giovedì 8 ottobre 2020

La Podina

 

Vanti viazar de na volta al Brasil, Candido se ga comprà, nela cità de Rovereto (TN), en misterot che saria de grande utilità nela nova terra. Come romai el pensea de coltivar vigne nele nove terre, na podina no poderia mancar en mez ai so argagni. Per la pu sicura, bisognea che fussa doi. Infati, sto cortelet (o temperin) se è tornà el so strumento predileto e, come era gelos con le so robe, la fat saer che sol el podea droparlo. El ghe la passà al nono Givanni che fea tuti ei di la so visita al vignal sempre compagnà de la so cara podina. Giovanni la fat encor pu grande le restrizion che sol meterghe le man a sta podina. La sin proibì de vardarla! Quei che ga bu la grazia de conviver col nono Giovanni, certamente ei ga ciapà na bruta romanzina o predica, soto na mucia de bestieme, al tentar rivarghe arent a sto caniveton! Ma anca ei ga bu la oportunità de veder e testimoniar la atenzion e afeto con che tratea le vigne che ghe rispondea con ue meravigliose subit trasformade en vin delizios...      Come per miracol, la podina s’ è mentegnuda intata per cento e quaranta ani e, dopo passar, a le volte den modo poc ortodosso, de man en man, ma sempre dentro de la familia, la sa lassada tirar el ritrat. Così podem veder e aprezar la seconda robeta personal del imigrante Candido, dopo el salvo condoto mostrà al de sora e che è sta conservà en tuti sti longhi ani.




Nessun commento:

Posta un commento